Il musée en Herbe - come del resto tutti i musei di Parigi - sono chiusi causa Covid, ma lo spazio (specie all'aperto) - per l'arte c'è sempre. Ecco allora da segnarsi in agenda la splendida iniziativa che il musée ha ideato per i suoi piccoli visitatori: tutti i mercoledì e le domeniche, i bambini dai 6 anni in su potranno approfittare di balades ludiques per tutta Parigi (dai luoghi simboli come Montmartre, o sulle tracce della street art nel 13esimo arrondissement o ancora nel quartiere di des Halles). Basta andare sul sito del museo (www.museeenherbe.com) e prenotarsi. Il mercoledì i tour cominciano alle 15h, la domenica alle 11h e alle 15h. Le animatrici del musée (le stesse che in tempi normali ne organizzavano gli atelier ludici) porteranno i piccoli a zonzo per la città. Tutti in maschera, tutti col gel nelle tasche. Il costo? 10 euro a testa! Da fare in attesa che si torni alla tanto agognata normalità.
Ed ecco invece la prossima mostra che andrà in scena. Sono piccole. Per alcuni carine. Per altri orribili. I francesi le chiamano affettuosamente "charmantes petites bêtes". Sono le Araignées, Lucioles et Papillons (ragni, lucciole e farfalle) che, terminata la chiusura dei musei causa Covid, torneranno a invadere il Musée en Herbe di Parigi - lo splendido museo pensato per i bambini e giusto a pochi passi dal Louvre - con una mostra interattiva ludico scientifica adatta a tutti.
I visitatori si confronterano con i ragni di Louise Bourgeois e con le opere di Tomás Saraceno, si meraviglieranno davanti alla Peste di Niki de Saint- Phalle e alle opere di numerosi artisti che nel corso della loro carriera si sono dibattuti con le tele dei ragni. Per poi sprofondare nel mondo magico e fatato delle lucciole con lo street-artiste Ludo. Dopo aver attraversato un salone decorato con numerose opere d'arte (come la magnifica Femme papillon di Salvador Dali o di Philippe Pasqua), il pubblico terminerà la visita in una serra per scoprire tra paura e mistero una creatura straordinaria. Nel corso della mostra, i piccoli visitatori potranno inoltre imbattersi in vivai, leggere schede tecnico scientifiche e scoprire collezioni di entomologia.
Quest'esposizione artistico scientifica è stata realizzata in collaborazione con il Museum national d’Histoire naturelle de Paris. I bambini, muniti di uno speciale quaderno d’explorateur, partiranno inoltre alla ricerca di un animale straordinario all'interno di un percorso disseminato da insidie e trabocchetti e potranno, grazie a una tecnologia unica realizzata da Artmyn, scoprire i segreti degli artisti esposti.
Gli artisti che tessono le loro tele all'interno della mostra sono: Philippe Blanchot, Louise Bourgeois, Salvador Dalí, Niki de Saint-Phalle • Djeff • Gail Gosschalk • Ludo • Annette Messager • Claire Morgan • Philippe Pasqua • rébecca (!) fabulatrice • Camille Renversade • Tomás Saraceno • Jean-Jacques Vigoureux e Mâkhi Xenakis.
Per scoprire che l'arte e la scienza possono avere molti punti in comune.
Bestiale.
Con i piccoli di casa.
La mostra è per bambini e adulti di età fino ai 103 anni. Non ci sono scuse.
I ragni e il loro incredibile rapporto con l'arte.
L'ingresso si prenota on line. Ci vuole un po' di programmazione.
Il Louvre, la Senna e rue de Rivoli. Insomma, il cuore di Parigi.
Araignées, Lucioles et Papillons al Musée en Herbe di Parigi dal 13 giugno 2020 al 28 febbraio 2021. Info e prenotazioni su www.musee-en-herbe.com
Per le balades ludiques, appuntamento il mercoledì alle 15h e la domenica alle 11h e alle 15h. Prenotazioni sul sito del museo.